VESUVIO
Il Vesuvio è uno dei vulcani più visitati e conosciuti al mondo e si trova all’interno di una caldera di 4 km di diametro.
Alto 1281 metri domina lo skyline del Golfo di Napoli, dalla quale dista circa 9 km, con la sua imponente presenza, e sembra che osservi l’intero Golfo. Il cratere del Vesuvio ha un diametro di circa 700 metri ed è profondo 200 metri. Comprende due vulcani: il Monte Somma e il Gran Cono del Vesuvio. Dal 1995 il Vesuvio è diventato parco nazionale dove è possibile raggiungere la vetta lungo un sentiero da percorrere a piedi.
Le sue frequenti eruzioni hanno plasmato la storia e continuano a influenzare la vita di coloro che vivono alla sua ombra.
Quello che resta dell’antico vulcano è il Monte Somma dopo la grande eruzione del 79 d.C. che portò al crollo del versante sud-orientale, dove successivamente si è formato l’attuale cratere. Infatti nell’antichità il Vesuvio non era considerato un vulcano, ma una montagna con un’unica vetta come si vede in diversi affreschi conservati al Museo Archeologico di Napoli dove è rappresentato il Vesuvio.






