ERCOLANO

Ercolano è nota per il tragico destino che la segnò, nel 79 dC, quando l’eruzione del Vesuvio coprì completamente la città con ceneri, fango e sostanze eruttive, insieme alla vicina città di Pompei. Con gli scavi archeologici del secolo scorso è stato possibile scoprire manufatti storici, edifici e altro di grande valore culturale, sono un esempio della Villa dei Papiri che racchiude 1.700 papiri, la casa del genio (per la presenza di una statuetta era parte di un candelabro di marmo); la casa di Argo, Aristide, la palestra e il teatro testimoniano costumi e tradizioni di epoca romana.

Benché meno conosciuta della sua città gemella Pompei, Ercolano è un’altra vittima dell’eruzione feroce del Vesuvio nel 79 d.C. La città di Ercolano, proprio come la città di Pompei, fu completamente sepolta sotto il fuoco di materiale piroclastico e riscoperta solo nel 1709 dagli operai che scavavano un pozzo. Se scegli questa escursione, avrai l’opportunità di visitare ciò che resta di una città in cui la vita si è improvvisamente fermata. A causa di diversi fattori, sia Pompei che Ercolano sono state poste in condizioni di aria condizionata per oltre 1700 anni, il che significa che sarete in grado di vedere edifici e oggetti che sembrano essere bloccati in una capsula del tempo.