CASERTA
Fondata in epoca etrusca, e chiamata Galazia, Caserta si trova a nord di Napoli. Nel XII secolo divenne contea sotto la dominazione di Ruggero il Normanno. La città continuò a crescere, passando sotto il dominio degli Svevi, degli Angioini e degli Aragonesi. Ma nel 1656 una devastante epidemia colpì la città decimando drasticamente la popolazione, e quindi l’economia ne risentì. I Borbone arrivarono a Caserta nel XVI secolo e, la città conobbe un periodo d’oro, con la realizzazione di tante grandi opere di architettura. Infatti nel 1744 Carlo di Borbone, Re di Napoli, decide di costruire un nuovo palazzo reale che doveva reggere il confronto con quello di Versailles.
Per il suo progetto incaricò l’architetto Luigi Vanvitelli all’esecuzione dei lavori che iniziarono nel 1752. Nasce così un palazzo monumentale di straordinaria armonia e perfezione – la Reggia di Caserta. Al suo interno ci sono 1200 stanze, 1940 finestre e 34 scalinate.
Circa 10 km a nordest di Caserta si trova il borgo medioevale di Caserta Vecchia. Questa piccola e romantica cittadina, fondata nel VIII dai Longobardi ed appartenente al Principato di Capua, fu sede vescovile già dal IX secolo. La sua imponente cattedrale in stile siculo-araborisale al 1153 ed è il centro del borgo. All’ingresso orientale di Caserta Vecchia si trova la torre, alta circa 30 metri, che era il Maschio di una fortezza del 900.








